EURNZD, Stop Profit

Sono passati 20 giorni dall’ ultimo articolo EURNZD, D1 trimestrale, dove spiegavo come la D1 trimestrale, la MML W1 e l’MCS in eccesso di forza consigliassero un’operatività short di medio periodo :

Tra il 22 Febbraio e il 3 Marzo dovremo aver raggiunto l’ 1.7222 , con questa correlazione di prezzo/tempo potremo inserire uno short da portare in A1 trimestrale sulla MML H4 a 1.657 tra la metà di Marzo e inizio Aprile.

Ovviamente il target è indicativo in quanto dovremo essere bravi a impostare il nostro Stop Profit e a tirare la posizione più possibile, perchè? Perchè come vi ho detto a inizio articolo, siamo ribassisti anche sull’annuale e potremmo puntare a ritracciamenti più fondi.

Come MCS di riferimento ho impostato H1 e M30, l’H1 al momento è neutro e lo tengo solo come riferimento temporale più lungo, l’M30 dovrà darmi nel breve sia il segnale short sulla MML W1, che un probabile segnale Long quando saremo arrivati a target sulla MML H4 o magari sul 78.6% dell’ultimo Fibonacci rialzista trimestrale ( 12.8.22 – 17.10.22 ) a 1.6192 .

Adesso che ci troviamo in notevole gain è l’ora di impostare lo Stop Profit e mettere al sicuro la nostra operatività.

Ad 1.7185 inserisco il mio Stop Profit e dormo sonni tranquilli su questo asset fino al prossimo abbassamento del medesimo.

Il Take Profit rimane per adesso la MML H4 a 1.6570, che dovrà cadere approssimativamente in A1 trimestrale il 23 Marzo 2023.

L’MCS dopo aver inserito quel perfetto segnale short in H1 sta uscendo dalla zona di eccesso, monitoriamo l’M30 per il prossimo segnale Long, che ci avvertirà di un possibile pullback di breve, e sarà in quel momento che abbasseremo il nostro Stop Profit ulteriormente.


Le pagine di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né sollecitazione al pubblico risparmio. Poiché le indicazioni riportate vengono fornite come semplici spunti di riflessione, si declina qualsiasi tipo di responsabilità, a carico dello staff TheCyclicalTrading, per le eventuali conseguenze negative che dovessero derivare da una operatività fondata sulla loro osservanza. 

Rispondi