Guida Software Ciclico

  • Guida All’Installazione

1.Entrate nella vostra MetaTrader 4 con Numero Utente, Password e Server, io userò l’ MT4 di Avatrade essendone partner ed avendo sviluppato l’intero software sui dati di questo Broker.

2. Per prima cosa scompattate il file “indicators.zip” ricevuto per email, copiate tutti gli indicatori “.ex4” , dopodichè sulla vostra MetaTrader 4 andate in alto a sinistra e cliccate su “File” , “Apri Scheda Data”, “MQL4”, “Indicators” e incollate lì dentro tutti gli indicatori.

3. Aggiornate la cartella “Navigatore” cliccando con il tasto destro del mouse su di un qualunque indicatore e selezionate “aggiorna” (in alternativa chiudete e riaprite la MetaTrader 4).

4. Ora appariranno nella finestra laterale del “Navigatore” gli indicatori ciclici.

5. Adesso dovete scompattare il file “templates.zip” che avete ricevuto sempre in allegato nell’ email , copiate tutti i file “.tpl” al suo interno, tornate sulla MetaTrader4 e cliccate di nuovo su “File”, “Apri Scheda Data”, poi “templates” e incollate lì dentro tutti i file “.tpl” .

6. Abbiamo tutto ciò che ci serve per iniziare, prendiamo l’EURUSD come asset di esempio, lo apriamo e apparirà con il classico template di default : timeframe H1, prezzo lineare verde e sfondo nero con griglia.


7. Andiamo sul timeframe D1, ottimale per caricare il template ciclico, clicchiamo con il tasto destro del mouse sul grafico in un punto qualsiasi, andiamo su “Formato”, e carichiamo il template ” EURUSD “.
– ATTENZIONE : ricordatevi che se state caricando questi templates sul vostro grafico dove già avete disegnato oggetti o dove già sono presenti altri indicatori, questi verranno cancellati tutti , perciò prima salvate il vostro template per differirlo dai template ciclici.

8. Adesso abbiamo finalmente il grafico EURUSD completo del software ciclico, potete iniziare a settare a vostro piacimento l’MCS e l’ MML, io ad esempio su EURUSD (D1) uso :
MML : H4, D1, W1 , MN
MCS : H4, D1 oppure D1 , W1

9. Verifichiamo che lo storico sia sufficiente.
Insorgono due problemi quando lo storico non è sufficiente: non viene visualizzato correttamente il battleplan (problema grave) , vengono visualizzati i valori dell’MCS in maniera poco chiara, ovvero vengono rappresentate pochissime barre ( problema meno grave).
Per avere sufficienti dati storici per tutti e 3 gli indicatori, dovremmo agire manualmente aggiungendo lo storico mancante, dovremo dunque andare in “Strumenti”, “centro storia”, selezionare l’asset, il timeframe sulla quale vi appare l’errore, ad esempio M15, e premere “Download”, adesso avrete probabilmente i dati sufficienti a caricare gli indicatori correttamente.


– ATTENZIONE : il problema potrebbe persistere perchè il vostro Broker non ha sufficienti dati storici in archivio, per questo ovvierò io, mettendovi a disposizione una sezione interamente dedicata agli storici di tutti gli asset in mio possesso, questo vi eviterà una spesa enorme dato che per voi sarà tutto compreso nel prezzo dell’abbonamento.
I dati storici estratti provengono da DUKASCOPY.

Per info o domande varie inviate una email a jonathanmoncini@thecyclicaltrading.com e mi metterò in contatto direttamente con voi per aiutarvi.

10. Non sovraccarichiamo la memoria del PC
Scaricate solo i dati storici degli asset e dei timeframe che vi interessano, se non operate ad esempio la coppia USDMXN, non scaricate inutilmente il suo storico ,stessa cosa se lavorate in scalping intraday è inutile scarichiate i timeframe H4 e H1, appesantirebbero senza senso la memoria del vostro PC, solitamente basta scaricare la M15(o M5 e M1 se si desidera).

11. Abbiamo finalmente concluso le procedure di installazione degli indicatori ciclici e i miglioramenti necessari al funzionamento di tutto il sistema, adesso iniziamo a fare trading ciclico.

  • Colori e Cicli sul Grafico
  • Cicli e Orologio Ciclico
  • Timeframe MN = non saranno visibili cicli
  • Timeframe W1 = ciclo quinquennale ( magenta )
  • Timeframe D1 = ciclo quinquennale ( magenta ) – ciclo annuale ( blu )
  • Timeframe H4 = ciclo annuale ( blu ) – ciclo trimestrale ( arancione ) – ciclo mensile ( verde scuro )
  • Timeframe H1 = ciclo trimestrale ( arancione ) – ciclo mensile ( verde scuro )
  • Timeframe M30 = ciclo trimestrale ( arancione ) – ciclo mensile ( verde scuro ) – ciclo settimanale ( rosso )
  • Timeframe M15 = ciclo settimanale ( rosso ) – ciclo giornaliero ( verde chiaro )
  • Timeframe M5 = ciclo giornaliero ( verde chiaro )
  • Timeframe M1 = ciclo giornaliero ( verde chiaro )
  • MML e MCS
  • MN = Blu (Blue)
  • W1 = Marrone ( Maroon)
  • D1 = Sabbia (Goldenrod)
  • H4 = Magenta
  • H1 = Turchese ( Turquoise )
  • M30 = Arancione scuro ( DarkOrange )
  • M15 = Azzurro ( DodgerBlue )
  • M5 = Viola ( Violet )
  • M1 = Verde Scuro ( DarkGreen )
  • Regole Fondamentali
  1. Le fasi cicliche in 2 tempi si dividono in : A (rialzista di inizio ciclo), B1 ( interfase ribassista), C1 ( rialzista), D1 (ribassista), A1 (rialzista di metà ciclo), D2 (ribassista), C2 (interfase rialzista), B2 (ribassista di chiusura ciclo).
  2. Le fasi cicliche in 3 tempi si dividono in A ( rialzista di inizio ciclo), B1 (1^ interfase ribassista),C1 (rialzista), D1 (2^ interfase ribassista), A1(rialzista), E1 (ribassista), F (rialzista di metà ciclo) ,E2 (ribassista), A2 (1^ interfase rialzista) ,D2 (ribassista), C2 (2^ interfase rialzista) , B2 (ribassista di chiusura ciclo). (DISPONIBILE PROSSIMAMENTE)
  3. I cicli non sempre vengono rispettati, a volte possono apparire completamente contrari alle loro fasi naturali, nessun problema, attendiamo l’allineamento in chiusura (A) dopodichè ricalcoliamo la validità del nuovo ciclo.
  4. La correlazione tempo/prezzo è fondamentale per entrare in posizione Long o Short, abbiamo così 2 dati dalla nostra parte che confermano un livello importante dove potenzialmente possiamo cogliere sui minimi un nuovo ciclo rialzista e sui massimi un nuovo ciclo ribassista; per chiudere la posizione invece cerchiamo di arrivare ovviamente al target sia di prezzo che di tempo, ma piazzare lo Stop Profit / Trailing Stop qualche pips sotto il livello di entrata e lasciar correre la posizione è il miglior modo per ottimizzare i guadagni e minimizzare le perdite.
  5. Il Ciclo intraday inizia e finisce sempre alla stessa ora ed ogni asset ha il proprio orario di inizio, dal venerdì al lunedì troverete un ciclo oscurato, serve a riallineare il ciclo a 24 ore; è consigliabile non tradare durante questo ciclo “oscurato”.
  6. Le MML aumentano di resistenza quando il timeframe è più alto ( esempio : la MML D1 è più solida da spezzare rispetto una MML M15
  7. Il medesimo concetto lo troviamo con l’MCS, se il segnale Long o Short entra sull’MCS D1, quest’ ultimo avrà più forza di un segnale omologo dell’MCS M15.